#CompetenceTalks
#CompetenceTalks

Il Chips Act e l’importanza dei semiconduttori per la Trasformazione Digitale in Europa
Quale evento così grave ha spinto l’Unione Europea a inaugurare una delle più grandi riforme strategiche degli ultimi vent’anni, il Chips Act? Dai primi mesi del 2020, infatti, un susseguirsi di eventi più o meno dipendenti tra loro ha scatenato una scarsità di questi preziosi

Quantum Computing: per l’Europa è tra le priorità per il 2030
Il Quantum Computing è un tipo di computazione che sfrutta le proprietà degli stati quantici, come la superposizione, l’interferenza, e l’entanglement, per effettuare dei calcoli. I dispositivi capaci di eseguirli sono conosciuti come computer quantici. In questo articolo illustreremo brevemente la storia della computazione quantistica,

Digital Accessibility: la sfida per l’inclusione digitale
La Digital Accessibility è l’insieme di strumenti e strategie volte a rendere facile l’uso di internet e dei supporti informatici a persone con disabilità o a fasce di popolazione con scarsa o nessuna esperienza con questi mezzi. Oggi più che mai l’accesso alle tecnologie informatiche

Le tecnologie emergenti che domineranno il 2022 secondo l’Europa
Quello delle Competenze Digitali è il mantra di questi anni ed è forse la partita più importante che l’Europa e gli stati membri abbiano mai giocato. In palio, oltre che l’innovazione e la crescita delle economie del continente, anche l’equità e l’opportunità per tutti di

Gli adulti faticano a trovare lavoro: mancano qualifiche e Competenze Digitali
Se da un lato la Transizione Digitale sta accelerando l’acquisizione di nuove competenze, dall’altro sembra che la popolazione adulta sia ancora carente di titoli e capacità professionali con cui poter crescere professionalmente. Il report OCSE PIAAC ci offre una panoramica dettagliata sul livello di istruzione

Portale InPA: le nuove opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione
Sta per partire il reclutamento delle prime risorse da destinare al supporto degli enti locali per l’attuazione delle attività previste dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Le assunzioni sono da compiere entro dicembre, come previsto dal Decreto Legge 80/21 approvato dalla Camera dei

DigCompEdu: ecco le Competenze Digitali più importanti per un*insegnante
In tempi di Transizione Digitale, anche la scuola necessita di adottare metodologie più innovative e adeguate ai tempi. Per questo, agli insegnanti è richiesto di acquisire Competenze Digitali per facilitare l’apprendimento dei giovani e adeguare il proprio insegnamento ai cambiamenti in atto. Ecco le abilità

Decade Digitale Europea: ecco gli obiettivi di digitalizzazione per il 2030
Il 9 marzo la Commissione Europea ha presentato una strategia dettagliata per la prossima decade digitale europea. L’agenda contiene gli obiettivi di digitalizzazione da raggiungere entro il 2030 ed esprime in punti cardinali i pilastri del prossimo decennio digitale. Ogni punto rappresenta un’area di priorità

Gender Gap: troppe donne fuori da studi e lavoro
Negli ultimi giorni abbiamo scelto di non dire la nostra riguardo l’accaduto in Afghanistan e restare in silenzio. Un pò per lasciare spazio a chi era più preparato di noi sull’argomento, un pò perché in verità non avevamo parole. Chi conosce IDCERT sa che, oltre

Lifelong Learning: le 8 competenze-chiave secondo l’Europa
Abbiamo raccolto le competenze che l’EU ha individuato come fondamentali per l’istruzione di giovani e adulti e per lo sviluppo di un Lifelong Learning. Scopriamo di cosa si tratta. Lifelong Learning: cos’è e come nasce? Secondo i dati raccolti dalla Commissione Europea, un numero sempre