Bandi e Concorsi
Carta del Docente 2025: estensione ai precari e nuove regole per la tecnologia
Con l’approvazione definitiva del Decreto Scuola lo scorso 28 ottobre, il bonus da 500 euro si estende a circa 190.000 nuovi beneficiari, includendo per la prima volta i docenti precari con contratto fino al 30 giugno e il personale educativo. Una misura attesa da tempo,...
Come l’intelligenza artificiale disegna il futuro del design
L’allarme non era nuovo, né lo sarebbe stato negli anni successivi. Ma forse Hawking, nella sua lucidità scientifica, aveva dimenticato una lezione della storia: ogni tecnologia dirompente ha sempre portato con sé il fantasma della distruzione prima di rivelarsi strumento di trasformazione. La profezia mancata...
Carta del Docente 2025: estensione ai precari e nuove regole per la tecnologia
Con l’approvazione definitiva del Decreto Scuola lo scorso 28 ottobre, il bonus da 500 euro si estende a circa 190.000 nuovi beneficiari, includendo per la prima volta i docenti precari con contratto fino al 30 giugno e il personale educativo. Una misura attesa da tempo,...
Come l’intelligenza artificiale disegna il futuro del design
L’allarme non era nuovo, né lo sarebbe stato negli anni successivi. Ma forse Hawking, nella sua lucidità scientifica, aveva dimenticato una lezione della storia: ogni tecnologia dirompente ha sempre portato con sé il fantasma della distruzione prima di rivelarsi strumento di trasformazione. La profezia mancata...
Hackathon Return Code 2k25: il countdown è iniziato.
Il futuro digitale della Puglia ha una data e un luogo: tra soli due giorni, Andria ospiterà Return Code 2k25, l’hackathon che promette di rivoluzionare il panorama dell’innovazione tecnologica nel Sud Italia. Con il patrocinio del Comune di Andria, l’evento firmato IDCERT si avvicina a...
Il CEO di IDCERT Simone Buonporto entra nella giuria del Social Hackathon Umbria 2025
La manifestazione, che riunisce ogni anno professionisti del digital, comunicatori, sviluppatori e operatori del terzo settore, rappresenta un laboratorio di progettazione civica in cui tecnologia e innovazione si mettono al servizio del bene comune. Nel corso dei quattro giorni di lavori, i team selezionati lavoreranno...
La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento
Il PNRR ha messo sul tavolo risorse significative per creare un’infrastruttura formativa che altre nazioni europee ci invidiano. E i primi risultati stanno arrivando. L’avviso pubblico del 26 maggio scorso per i laboratori 4.0 rappresenta l’ultimo tassello di un disegno ambizioso. Non si tratta solo...
GPS 2026: verso il nuovo aggiornamento tra riforme e opportunità formative
Nella primavera del 2026 è previsto l’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, con validità per il biennio scolastico 2026/2028. Un momento di svolta per migliaia di docenti e aspiranti insegnanti, che potranno aggiornare il proprio posizionamento e migliorare le proprie possibilità di ottenere...
Il CEO di IDCERT Simone Buonporto entra nella giuria del Social Hackathon Umbria 2025
La manifestazione, che riunisce ogni anno professionisti del digital, comunicatori, sviluppatori e operatori del terzo settore, rappresenta un laboratorio di progettazione civica in cui tecnologia e innovazione si mettono al servizio del bene comune. Nel corso dei quattro giorni di lavori, i team selezionati lavoreranno...
Super Day PA Social 2025: formazione, innovazione e qualità nella comunicazione pubblica digitale
Il Super Day PA Social è l’evento annuale promosso dall’associazione PA Social, la prima realtà italiana dedicata alla comunicazione e informazione digitale nella Pubblica Amministrazione. La giornata rappresenta un momento di confronto, formazione e valorizzazione delle migliori esperienze italiane nel settore, coinvolgendo professionisti, enti, istituzioni...
La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento
Il PNRR ha messo sul tavolo risorse significative per creare un’infrastruttura formativa che altre nazioni europee ci invidiano. E i primi risultati stanno arrivando. L’avviso pubblico del 26 maggio scorso per i laboratori 4.0 rappresenta l’ultimo tassello di un disegno ambizioso. Non si tratta solo...
GPS 2026: verso il nuovo aggiornamento tra riforme e opportunità formative
Nella primavera del 2026 è previsto l’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, con validità per il biennio scolastico 2026/2028. Un momento di svolta per migliaia di docenti e aspiranti insegnanti, che potranno aggiornare il proprio posizionamento e migliorare le proprie possibilità di ottenere...
Stay Connected
Post Recenti
Nuovi Articoli
VII Ciclo TFA – Decreto ministeriale n.694 del 30 Maggio 2023
Ciao a tutti! Oggi vogliamo parlare di un argomento molto importante per chiunque sia interessato a lavorare nel campo dell’istruzione e del sostegno didattico: l’VIII Ciclo di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico. Questo è un argomento che riguarda da vicino molti futuri insegnanti...
Carta del Docente 2025: estensione ai precari e nuove regole per la tecnologia
Con l’approvazione definitiva del Decreto Scuola lo scorso 28 ottobre, il bonus da 500 euro si estende a circa 190.000 nuovi beneficiari, includendo per la prima volta i docenti precari con contratto fino al 30 giugno e il personale educativo. Una misura attesa da tempo,...
Come l’intelligenza artificiale disegna il futuro del design
L’allarme non era nuovo, né lo sarebbe stato negli anni successivi. Ma forse Hawking, nella sua lucidità scientifica, aveva dimenticato una lezione della storia: ogni tecnologia dirompente ha sempre portato con sé il fantasma della distruzione prima di rivelarsi strumento di trasformazione. La profezia mancata...
Cybersicurezza, 123 borse di studio per gli studenti ITS
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha assegnato ieri 123 borse di studio da 4.000 euro ciascuna destinate a studenti degli ITS Academy dell’Area ICT impegnati in percorsi formativi per tecnici della cybersecurity. L’evento si è svolto nella sede romana dell’ACN alla presenza dei vertici dell’Agenzia...
Vedere non è più credere: l’Italia reagisce all’era dei deepfake
La Legge 132/2025 punisce con la reclusione da uno a cinque anni chiunque causi un danno ingiusto diffondendo immagini, video o voci falsificati mediante sistemi di IA. Non è una norma perfetta, forse nemmeno completa. Ma è la prima. E questo conta. Perché è arrivata...
La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento
Il PNRR ha messo sul tavolo risorse significative per creare un’infrastruttura formativa che altre nazioni europee ci invidiano. E i primi risultati stanno arrivando. L’avviso pubblico del 26 maggio scorso per i laboratori 4.0 rappresenta l’ultimo tassello di un disegno ambizioso. Non si tratta solo...
Concorso docenti PNRR 3: mancano pochi giorni alla scadenza del 29 ottobre
Il tempo stringe. Il 29 ottobre 2025 alle ore 23:59 si chiuderà definitivamente la finestra per candidarsi al concorso docenti PNRR 3, una delle più importanti operazioni di reclutamento nella scuola italiana degli ultimi anni. Con 58.135 posti in palio tra infanzia, primaria e secondaria,...
Articoli recenti
- Carta del Docente 2025: estensione ai precari e nuove regole per la tecnologia
- Come l’intelligenza artificiale disegna il futuro del design
- Cybersicurezza, 123 borse di studio per gli studenti ITS
- Vedere non è più credere: l’Italia reagisce all’era dei deepfake
- La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento



