Bandi e Concorsi
Digitale Popolare: Intervista al CEO IDCERT Simone A. Buonporto
Nasce la Prassi di riferimento per le competenze digitali: un passo decisivo per l’Italia digitale. Il Presidente di IDCERT Simone A. Buonporto ha recentemente illustrato il lavoro che sta conducendo insieme a Fondazione Italia Digitale, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Accredia e altri partner istituzionali:...
GPS 2026: Saranno valutate le certificazioni di competenze rilasciate da enti accreditati da Accredia.
Secondo quanto emerso dagli incontri sindacali dell’11 novembre, nella prima bozza potrebbero essere riconosciute esclusivamente le certificazioni di competenze digitali rilasciate da enti accreditati da Accredia, nello specifico gli schemi IDCERT DigComp 2.2 e IDCERT DigCompEdu. La decisione rappresenta un cambio di paradigma rispetto al...
Digitale Popolare: Intervista al CEO IDCERT Simone A. Buonporto
Nasce la Prassi di riferimento per le competenze digitali: un passo decisivo per l’Italia digitale. Il Presidente di IDCERT Simone A. Buonporto ha recentemente illustrato il lavoro che sta conducendo insieme a Fondazione Italia Digitale, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Accredia e altri partner istituzionali:...
GPS 2026: Saranno valutate le certificazioni di competenze rilasciate da enti accreditati da Accredia.
Secondo quanto emerso dagli incontri sindacali dell’11 novembre, nella prima bozza potrebbero essere riconosciute esclusivamente le certificazioni di competenze digitali rilasciate da enti accreditati da Accredia, nello specifico gli schemi IDCERT DigComp 2.2 e IDCERT DigCompEdu. La decisione rappresenta un cambio di paradigma rispetto al...
Hackathon Return Code 2k25: il countdown è iniziato.
Il futuro digitale della Puglia ha una data e un luogo: tra soli due giorni, Andria ospiterà Return Code 2k25, l’hackathon che promette di rivoluzionare il panorama dell’innovazione tecnologica nel Sud Italia. Con il patrocinio del Comune di Andria, l’evento firmato IDCERT si avvicina a...
Il CEO di IDCERT Simone Buonporto entra nella giuria del Social Hackathon Umbria 2025
La manifestazione, che riunisce ogni anno professionisti del digital, comunicatori, sviluppatori e operatori del terzo settore, rappresenta un laboratorio di progettazione civica in cui tecnologia e innovazione si mettono al servizio del bene comune. Nel corso dei quattro giorni di lavori, i team selezionati lavoreranno...
La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento
Il PNRR ha messo sul tavolo risorse significative per creare un’infrastruttura formativa che altre nazioni europee ci invidiano. E i primi risultati stanno arrivando. L’avviso pubblico del 26 maggio scorso per i laboratori 4.0 rappresenta l’ultimo tassello di un disegno ambizioso. Non si tratta solo...
GPS 2026: verso il nuovo aggiornamento tra riforme e opportunità formative
Nella primavera del 2026 è previsto l’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, con validità per il biennio scolastico 2026/2028. Un momento di svolta per migliaia di docenti e aspiranti insegnanti, che potranno aggiornare il proprio posizionamento e migliorare le proprie possibilità di ottenere...
Il CEO di IDCERT Simone Buonporto entra nella giuria del Social Hackathon Umbria 2025
La manifestazione, che riunisce ogni anno professionisti del digital, comunicatori, sviluppatori e operatori del terzo settore, rappresenta un laboratorio di progettazione civica in cui tecnologia e innovazione si mettono al servizio del bene comune. Nel corso dei quattro giorni di lavori, i team selezionati lavoreranno...
Super Day PA Social 2025: formazione, innovazione e qualità nella comunicazione pubblica digitale
Il Super Day PA Social è l’evento annuale promosso dall’associazione PA Social, la prima realtà italiana dedicata alla comunicazione e informazione digitale nella Pubblica Amministrazione. La giornata rappresenta un momento di confronto, formazione e valorizzazione delle migliori esperienze italiane nel settore, coinvolgendo professionisti, enti, istituzioni...
La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento
Il PNRR ha messo sul tavolo risorse significative per creare un’infrastruttura formativa che altre nazioni europee ci invidiano. E i primi risultati stanno arrivando. L’avviso pubblico del 26 maggio scorso per i laboratori 4.0 rappresenta l’ultimo tassello di un disegno ambizioso. Non si tratta solo...
GPS 2026: verso il nuovo aggiornamento tra riforme e opportunità formative
Nella primavera del 2026 è previsto l’aggiornamento biennale delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze, con validità per il biennio scolastico 2026/2028. Un momento di svolta per migliaia di docenti e aspiranti insegnanti, che potranno aggiornare il proprio posizionamento e migliorare le proprie possibilità di ottenere...
Stay Connected
Post Recenti
Nuovi Articoli
VII Ciclo TFA – Decreto ministeriale n.694 del 30 Maggio 2023
Ciao a tutti! Oggi vogliamo parlare di un argomento molto importante per chiunque sia interessato a lavorare nel campo dell’istruzione e del sostegno didattico: l’VIII Ciclo di Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico. Questo è un argomento che riguarda da vicino molti futuri insegnanti...
Digitale Popolare: Intervista al CEO IDCERT Simone A. Buonporto
Nasce la Prassi di riferimento per le competenze digitali: un passo decisivo per l’Italia digitale. Il Presidente di IDCERT Simone A. Buonporto ha recentemente illustrato il lavoro che sta conducendo insieme a Fondazione Italia Digitale, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Accredia e altri partner istituzionali:...
GPS 2026: Saranno valutate le certificazioni di competenze rilasciate da enti accreditati da Accredia.
Secondo quanto emerso dagli incontri sindacali dell’11 novembre, nella prima bozza potrebbero essere riconosciute esclusivamente le certificazioni di competenze digitali rilasciate da enti accreditati da Accredia, nello specifico gli schemi IDCERT DigComp 2.2 e IDCERT DigCompEdu. La decisione rappresenta un cambio di paradigma rispetto al...
IT-Wallet: L’Italia costruisce la sua identità digitale del futuro
Il 4 dicembre 2024 l’Italia ha compiuto un passo significativo nella costruzione dell’infrastruttura digitale europea. Con il lancio di IT-Wallet, il paese si è posizionato come primo stato membro dell’Unione Europea ad attivare un portafoglio digitale nazionale, anticipando di quasi due anni l’obbligo previsto dal...
Europa: nasce il primo framework condiviso per le competenze creative
Le industrie culturali e creative europee stanno attraversando un momento di profonda ridefinizione. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie o di rendere i processi più sostenibili: sta cambiando il modo stesso di concepire le competenze necessarie per operare in questi settori. E per...
Google punta allo spazio per risolvere l’equazione energetica dell’intelligenza artificiale
 Google ha annunciato Project Suncatcher, un’iniziativa di ricerca che esplora la possibilità di trasferire i data center dedicati all’intelligenza artificiale in orbita terrestre, dove l’energia solare è disponibile quasi ininterrottamente. L’orbita come soluzione al collo di bottiglia energetico L’idea non è nuova nelle speculazioni tecnologiche,...
Inaugurato a Bologna il supercomputer Pitagora: 27 petaflop dedicati alla ricerca sulla fusione nucleare
 Un supercomputer da 27 petaflop al secondo installato al Cineca. L’infrastruttura, finanziata dal consorzio Eurofusion e gestita in collaborazione con Enea, sarà dedicata alla simulazione della fisica del plasma e all’analisi dei materiali avanzati necessari per contenere reazioni a temperature stellari. Gli orizzonti temporali La...
Articoli recenti
- Digitale Popolare: Intervista al CEO IDCERT Simone A. Buonporto
- GPS 2026: Saranno valutate le certificazioni di competenze rilasciate da enti accreditati da Accredia.
- IT-Wallet: L’Italia costruisce la sua identità digitale del futuro
- Europa: nasce il primo framework condiviso per le competenze creative
- Google punta allo spazio per risolvere l’equazione energetica dell’intelligenza artificiale



