Concorso Agenzia delle Entrate 2021: bando per 2420 posti
- Redazione IDCERT
Nella Gazzetta Ufficiale n.64 nel 13 agosto 2021 – sezione Concorsi ed Esami – è stato pubblicato il tanto atteso bando di concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate. I posti disponibili sono 2420 funzionari in totale, di cui 2320 destinati all’area amministrativo-tributaria e 100 a quella informatica. Tra i titoli valutati per il punteggio c’è la Certificazione Informatica IDCERT.
Ottieni la Certificazione IDCERT e aumenta il tuo punteggio!
Concorso Agenzia delle Entrate 2021: ecco come saranno ripartiti i posti
Come abbiamo anticipato, le figure richieste sono di tipo amministrativo-tributario ed informatico. Nello specifico i posti disponibili sono stati ripartiti in più blocchi, a seconda degli ambiti e delle attività specifiche da svolgere.
Profilo amministrativo-tributario
Si tratta di assunzioni per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario. Ecco quali sono le varie ripartizioni:
- funzionario esperto in controllo di gestione con competenze specifiche in economia aziendale (20 posti)
- funzionario esperto in protezione dei dati personali con competenze specifiche in protezione dei dati (10 posti)
- funzionario esperto in attività legale con competenze specifiche in diritto civile, penale ed amministrativo (70 posti)
- funzionario esperto in fiscalità internazionale con competenze specifiche in consulenza giuridica e relazioni e cooperazione internazionali
Profilo Informatico
Le assunzioni in questione sono per la terza area funzionale, fascia retributiva F1, profilo professionale funzionario informatico. I funzionari saranno ripartiti in:
- analista dati fiscali (25 posti)
- analista infrastrutture e sicurezza informatica in ambito fiscale (25 posti)
- data scientist (50 posti)
Tutte le figure del profilo informatico saranno destinate alle strutture centrali dell’Agenzia delle Entrate.
Requisiti di ammissione al concorso
Entrambi i bandi prevedono alcuni requisiti necessari per poter presentare la propria candidatura. Ecco quelli generali:
- titolo di studio riportato in tabella (diploma di laurea obbligatorio)
- cittadinanza italiana
- posizione regolare riguardo la leva militare
- godimento dei diritti civili e politici
- idoneità fisica all’impiego
Come presentare la domanda?
Per entrambi i profili, la propria candidatura è da inviare entro le ore 23:59 del 30 settembre 2021. L’inoltro è esclusivamente telematico e avviene attraverso questa pagina messa a disposizione dalla Agenzia delle Entrate.
Inoltre è obbligatorio disporre di un indirizzo PEC.
Come ottenere un maggiore punteggio in graduatoria?
Tra i titoli valutati dalla commissione ci sono le certificazioni informatiche, poiché è essenziale disporre di competenze digitali per poter lavorare nel mondo della Pubblica Amministrazione.
La Certificazione Informatica IDCERT, ad esempio, è riconosciuta. dal MIUR ed è valida per tutte le procedure. di reclutamento per titoli. Per acquisirla basta seguire il corso IDCERT, che include video-lezioni, materiale scaricabile ed esercitazioni online.
Scopri ora la Certificazione IDCERT e aumenta il tuo punteggio in graduatoria!
Concludendo
Nell’articolo abbiamo fornito tutte le informazioni utili su come partecipare ai concorsi per funzionari amministrativo-tributari e funzionari informatici dell’Agenzia delle Entrate.
Abbiamo approfondito requisiti necessari e modalità di presentazione della domanda.
Cosa importante, abbiamo indicato la Certificazione Informatica IDCERT come un ottimo modo per aumentare il proprio punteggio in graduatoria, poiché valutata dalla commissione e riconosciuta dal MIUR.
Acquisire delle competenze digitali, infatti, è oggi fondamentale per poter lavorare in modo efficace e collaborativo, soprattutto nel mondo della PA.
I profili richiesti nel concorso Agenzia delle Entrate 2021 sono amministrativo-tributario ed informatico.
I neoassunti svolgeranno attività di controllo di gestione, consulenza legale, fiscalità internazionale, protezione dei dati personali, analisi dei dati e sicurezza informatica.
Sarà possibile trasmettere telematicamente la propria candidatura entro le ore 23:59 del 30 settembre 2021. Per farlo sarà necessario accedere alla pagina messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Un buon modo per aumentare il proprio punteggio è quello di acquisire nuove competenze.
La Certificazione Informatica IDCERT è riconosciuta dal MIUR ed è valutata nel bando ai fini del punteggio.
Non perdere gli aggiornamenti su tutti gli altri Concorsi Pubblici in atto!
Entra nel nostro Gruppo Facebook e resta aggiornat@.