
Bando personale ATA 2021: ecco i chiarimenti e le note MIUR
-
Redazione IDCERT
- 4 Giugno 2021

Abbiamo raccolto le informazioni più utili sul Bando ATA 2021, valido per il triennio scolastico ed aggiornato con alcune, importanti novità; una tra queste è l’introduzione della Certificazione Informatica IDCERT, che conferisce il massimo punteggio in graduatoria. Andiamo ad approfondire.
Bando ATA 2021: Cos’è e Cosa cambia rispetto ai precedenti concorsi
Il 19 marzo il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Univerisità e della Ricerca) ha pubblicato il Decreto che indìce ed aggiorna il Bando ATA 2021, il concorso che definisce i profili nel personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario nelle scuole italiane.
Il testo, trasmesso anche agli Uffici Scolastici Regionali, introduce una serie di cambiamenti e migliorie nella procedura concorsuale e semplifica notevolmente l’operazione ai fini della domanda, presentabile a partire dal 22 marzo e inoltrabile in modo sicuramente più intuitivo rispetto alle procedure precedenti.
Tra le novità più importanti che caratterizzano il bando, troviamo:
- trasmissione telematica (attuabile esclusivamente attraverso l’app mobile POLIS)
- necessità di credenziali SPID per la presentazione (in alternativa, è sufficiente l’accesso all’area “Istante online” del sito web del MIUR, che ha rilasciato credenziali fino al 28 febbraio 2021)
- riferimenti dei 30 circoli per le graduatorie di circolo, da presentare già alla compilazione della domanda
- concorso aperto anche agli aspiranti che abbiano maturato almeno 30 giorni di servizio (anche non continuativi)
- Certificazione IDCert livello Specialised valida ai fini dei titoli culturali
Ecco il bando ufficiale e la nota MIUR con i dettagli sulla procedura.
Quali sono i profili disponibili nel bando ATA?
I ruoli per cui candidarsi al momento della presentazione della domanda sono piuttosto vari e, se in possesso di titoli e credenziali valide, sono aperti a tutti i partecipanti.
Le figure per le quali si può concorrere nel bando ATA 2021 sono:
- assistente amministrativo
- collaboratore scolastico
- cuoco
- guardarobiere
- addetto alle aziende agrarie
- infermiere
- assistente tecnico
Ad eccezione della figura del DSGA (Direttore dei Servizi Generali Amministrativi), per la quale è indetto un bando differente.
Dove acquisire le certificazioni informatiche richieste?
Come spesso accade nell’ambito dei concorsi pubblici, è quasi doveroso, per chi partecipa al bando, disporre di titoli culturali che certifichino le proprie competenze in alcuni settori strategici; uno tra questi è sicuramente il digitale.
La certificazione informatica, infatti, è una credenziale sempre più importante nel mondo della scuola e della Pubblica Amministrazione, in cui, mai come ora, è richiesta l’abilità di svolgere alcune attività in modo collaborativo e digitalmente avanzato.
Perché la certificazione acquisita sia spendibile ai fini della graduatoria nei concorsi pubblici, a livello universitario o curricolare, però, è necessario sia rilasciata da un’azienda riconosciuta; i corsi IDCERT, ad esempio, sono riconosciuti dal MIUR, il che li rende perfettamente conformi a tutti i bandi pubblici e ai fini dei CFU universitari.
Concludendo
In questo articolo abbiamo approfondito il bando ATA 2021, per le graduatorie di terza fascia del triennio 2021-2023.
Abbiamo fornito diverse informazioni utili sulle caratteristiche del bando e i cambiamenti introdotti dall’aggiornamento ministeriale del 19 marzo 2021, che ha apportato diverse migliorie nelle procedure di concorso e presentazione della domanda.
Cosa molto importante, abbiamo chiarito alcuni requisiti di valore che aumenterebbero il punteggio in graduatoria, come la Certificazione Informatica, fondamentale per chi opera a scuola o nella Pubblica Amministrazione; a questo proposito, abbiamo sottolineato come sia importante che la certificazione sia spendibile nell’ambito dei concorsi pubblici e dell’università.
Perché questo sia possibile, infatti, è necessario seguire i corsi di un’azienda autorevole e riconosciuta, come IDCERT, le cui certificazioni sono riconosciuti dal MIUR e, quindi, perfettamente adoperabili.
Così facendo è possibile ottenere titoli culturali che costituiscono un valore aggiunto in sede di concorso, con la possibilità di acquisire una migliore posizione in graduatoria.
Il concorso definisce i profili del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario nelle scuole pubbliche.
L’aggiornamento ha apportato al bando ATA 2021 diverse migliorie, soprattutto alla procedura di presentazione della domanda.
Molti dei processi sono stati digitalizzati e l’accesso SPID è diventato essenziale.
Una delle certificazioni centrali nell’ambito dei concorsi pubblici e sicuramente quella informatica, che attesta le proprie abilità in materia di attività digitali.
Un ottimo modo per acquisire la certificazione è quello di seguire i corsi IDCERT, poiché, essendo riconosciuti dal MIUR, permettono di conseguire una certificazione spendibile in ambito concorsuale, universitario e curricolare.
Ecco alcuni approfondimenti sulla Certificazione Informatica IDCERT: