
Festival Digitale Popolare 2025: parleremo di competenze per il futuro.
-
Redazione IDCERT
Il nostro CEO, Simone A. Buonporto, parteciperà come relatore alla quarta edizione del Festival Digitale Popolare, il più importante evento italiano dedicato alla cultura dell’innovazione digitale accessibile a tutti.
L’appuntamento è per il 10 e 11 ottobre 2025 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, dove migliaia di persone si incontreranno per parlare de “La città del futuro”, tema centrale di quest’anno.
Il CEO di IDCERT al panel su competenze digitali e intelligenza artificiale
Venerdì 10 ottobre alle ore 16:15, durante il talk “La città che crea competenze. Formazione, lavoro e intelligenza artificiale per le professioni del domani“, ci sarà un confronto strategico su come le città possano accompagnare cittadini e istituzioni nelle trasformazioni del mondo del lavoro.
Si tratta di un tema che ci sta particolarmente a cuore in IDCERT: come preparare le persone alle sfide professionali di domani attraverso la certificazione e lo sviluppo delle competenze digitali.
Il panel, moderato da Andrea Pennacchioli (giornalista TG La7), vedrà la partecipazione di voci autorevoli del panorama nazionale:
- Paolo Vicchiarello, Capo Dipartimento Funzione Pubblica
- Simone A. Buonporto, Presidente IDCERT
- Fabrizio Benvenuto, Presidente IAMCP Italia
- Stefania Romeo, Account Director Government LinkedIn
Insieme, esploreranno come formazione, nuove competenze digitali e intelligenza artificiale possano diventare strumenti chiave per costruire professioni inclusive, rafforzare la fiducia nelle istituzioni e affrontare le sfide del mercato occupazionale del futuro.
Perché è importante per IDCERT?
Come sapete, la missione di IDCERT è innalzare gli standard di competenze digitali nell’educazione e nella società. I nostri programmi di certificazione, mappati sul framework europeo DigComp, aiutano individui e organizzazioni a valutare, sviluppare e certificare le proprie competenze digitali secondo standard riconosciuti a livello internazionale.
In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale sta ridisegnando completamente il panorama professionale, il nostro ruolo diventa ancora più cruciale. Non si tratta solo di certificare competenze esistenti, ma di anticipare quelle future, preparando cittadini e lavoratori alle professioni che verranno.
Questo è esattamente il cuore del dibattito che affronteremo al Festival Digitale Popolare: come le città, le istituzioni e gli enti come il nostro possono collaborare per creare un ecosistema di competenze solido e inclusivo.
Il Festival Digitale Popolare: un evento unico
Il Festival, promosso dalla Fondazione Italia Digitale con il patrocinio della Città di Torino, è l’unico evento in Italia che promuove la cultura del digitale attraverso un approccio davvero popolare e universale.
Con oltre 5.000 presenze nell’edizione 2024, numerosi relatori e migliaia di interazioni sui social, il Festival è diventato un punto di riferimento per chiunque voglia comprendere come il digitale stia trasformando le nostre città e le nostre vite.
Quest’anno il tema è “La città del futuro”: come cambieranno le nostre città nel prossimo decennio? Come vivremo, lavoreremo e ci relazioneremo negli spazi urbani del domani? Il Festival affronterà queste domande con un focus su tecnologia, sostenibilità, inclusione e cittadinanza attiva.
Per partecipare al Festival
Se sei a Torino o nei dintorni, ti invitiamo a venire a trovarci in Piazza Vittorio Veneto il 10 ottobre!
Per il programma completo e tutti gli aggiornamenti, visita il sito ufficiale: festivaldigitalepopolare.it
Ci vediamo a Torino!
Se partecipi al Festival, condividi le tue foto e impressioni sui social taggando @idcert_official e usando l’hashtag #FestivalDigitalePopolare – ci piacerebbe sapere cosa ne pensi!
Festival Digitale Popolare 2025 | 10-11 ottobre | Piazza Vittorio Veneto, Torino