
IDCERT all’11th EU-Korea Civil Society Forum: “Il Futuro della formazione è nelle Micro-credenziali”
-
Redazione IDCERT
Un intervento che ha fatto la differenza
Invitata in rappresentanza di ALL DIGITAL e nella sua veste di Project Manager di IDCERT, Sara Buonporto ha portato sul palcoscenico europeo una doppia prospettiva che unisce la visione strategica del principale network europeo per l’inclusione digitale con l’approccio innovativo italiano dell’Employee Ability.
Il suo speech, intitolato “Micro-credenziali e Employee Ability: La Formula per una Formazione che Funziona Davvero”, ha affrontato una delle sfide più urgenti del mercato del lavoro contemporaneo: il gap tra formazione tradizionale e competenze realmente richieste dalle aziende.
La domanda che ha scosso l’audience
Cosa sarà in grado di fare un discente il primo giorno di lavoro?
Con questa domanda diretta e provocatoria, Sara Buonporto ha aperto il suo intervento, mettendo immediatamente a fuoco il problema centrale della formazione professionale odierna. Una domanda semplice ma rivoluzionaria che ha fatto riflettere i partecipanti provenienti da tutta Europa e dalla Corea del Sud.
I temi chiave dell’intervento
1. Il Paradigma dell’employee ability
Sara ha illustrato come IDCERT abbia sviluppato un approccio formativo che va oltre la certificazione tradizionale, concentrandosi su competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro.
2. Le Micro-credenziali come soluzione concreta
L’intervento ha evidenziato come le micro-credenziali rappresentino una risposta efficace alle esigenze di:
- Lavoratori che cercano competenze dimostrabili e aggiornate
- Aziende che necessitano di criteri di selezione precisi e affidabili
3. Case study: Il modello IDCERT per l’education
Sara ha presentato esempi concreti dei percorsi formativi IDCERT per docenti, dimostrando come:
- Un corso di “Sicurezza Digitale” diventa “Gestione pratica di email di phishing”
- Un modulo su “Microsoft Office” si trasforma in “Creazione di Materiali Didattici Efficaci”
“La teoria diventa immediatamente pratica applicabile“
L’Impatto dell’intervento
Reazioni del pubblico
I partecipanti al forum hanno mostrato grande interesse per l’approccio innovativo presentato da IDCERT. Diverse organizzazioni europee e coreane hanno richiesto approfondimenti sui modelli formativi basati sull’Employee Ability.
Discussioni generate
L’intervento ha stimolato dibattiti costruttivi su:
- Il futuro delle certificazioni professionali
- L’integrazione dell’AI nella formazione
- La collaborazione tra istituzioni educative europee e asiatiche
- Le strategie per ridurre il skills gap nel mercato globale
Prospettive future
Nel messaggio conclusivo, Sara Buonporto ha lasciato tre concetti chiave ai partecipanti:
“La formazione collegata direttamente all’occupabilità è il fattore differenziante. Le micro-credenziali sono il modo dell’Europa per rendere il riconoscimento delle competenze veloce e flessibile. La trasformazione digitale dovrebbe essere progettata intorno ad attività, strumenti, segnali e inclusione—così da espandere le opportunità.”
Durante il Q&A finale, ha sottolineato come “se facciamo bene queste cose, la trasformazione digitale diventa una scala, non un muro”, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo che espanda le opportunità per tutti i lavoratori.
IDCERT al centro dell’innovazione Formativa
L’intervento di Sara Buonporto ha consolidato la posizione di IDCERT come leader nell’innovazione formativa, dimostrando come un approccio italiano possa avere risonanza e applicabilità a livello internazionale.
La presenza di IDCERT all’evento è stata resa possibile dalla collaborazione strategica con ALL DIGITAL, partner europeo che condivide la visione di una formazione digitale accessibile e orientata ai risultati. Questa partnership rappresenta un ponte importante tra l’innovazione italiana e le reti europee di competenze digitali.
Il modello dell’Employee Ability, sviluppato da IDCERT, si sta affermando come un nuovo standard per la formazione professionale, capace di rispondere alle sfide della trasformazione digitale e dell’evoluzione del mercato del lavoro.
Prossimi appuntamenti
IDCERT continuerà a portare la sua visione innovativa in altri contesti internazionali. Restate sintonizzati per scoprire i prossimi eventi e le collaborazioni che nasceranno da questo importante intervento all’11th EU-Korea Civil Society Forum.