News
News
Un nuovo modo di intendere la ricerca: Google AI Mode
L’8 ottobre 2025 segna un punto di svolta nella storia di internet. Google ha esteso a oltre 200 paesi, Italia inclusa, la sua AI Mode: una modalità di ricerca che promette di rivoluzionare il rapporto tra utenti e informazione digitale. Ma dietro la retorica dell’innovazione
L’intelligenza artificiale nell’educazione: la grande biforcazione
Il direttore del dipartimento Education and Skills dell’OCSE lancia un allarme che suona come una diagnosi clinica: l’intelligenza artificiale applicata all’educazione può costruire un campo di gioco equo o trasformarsi nell’ennesimo strumento di selezione sociale. Non esiste una terza via. Andreas Schleicher, l’architetto del programma
Competenze digitali: nasce la Prassi di Riferimento nazionale che cambierà il volto dell’Italia digitale
Andria, 23 luglio 2025 – Le grandi trasformazioni nazionali non nascono solo dai manifesti, ma dalle infrastrutture normative che le rendono possibili. Per le competenze digitali, quella infrastruttura prende forma oggi. Il 23 luglio 2025 è partito ufficialmente presso UNI – Ente Italiano di Normazione

Festival Digitale Popolare 2025: parleremo di competenze per il futuro.
Il nostro CEO, Simone A. Buonporto, parteciperà come relatore alla quarta edizione del Festival Digitale Popolare, il più importante evento italiano dedicato alla cultura dell’innovazione digitale accessibile a tutti. L’appuntamento è per il 10 e 11 ottobre 2025 in Piazza Vittorio Veneto a Torino, dove

Hackathon Return Code 2k25: il countdown è iniziato.
Il futuro digitale della Puglia ha una data e un luogo: tra soli due giorni, Andria ospiterà Return Code 2k25, l’hackathon che promette di rivoluzionare il panorama dell’innovazione tecnologica nel Sud Italia. Con il patrocinio del Comune di Andria, l’evento firmato IDCERT si avvicina a
IDCERT all’11th EU-Korea Civil Society Forum: “Il Futuro della formazione è nelle Micro-credenziali”
Un intervento che ha fatto la differenza Invitata in rappresentanza di ALL DIGITAL e nella sua veste di Project Manager di IDCERT, Sara Buonporto ha portato sul palcoscenico europeo una doppia prospettiva che unisce la visione strategica del principale network europeo per l’inclusione digitale con
IDCERT all’All Digital Summit 2025: Educated Digital Citizens, Empowering Connected Generations
All Digital Summit 2025 è il più importante appuntamento europeo dedicato alle competenze digitali, all’inclusione e all’innovazione nell’educazione. Il Summit di quest’anno porta un titolo significativo: “Educated Digital Citizens: Empowering Connected Generations”.Un tema che mette al centro la necessità di formare cittadini digitali consapevoli e
Accredia: nuova sezione banca dati DigComp e DigCompEdu:
Verificare la validità di una certificazione IDCERT DigComp 2.2 o IDCERT DigCompEdu accreditata non è mai stato così semplice: Accredia ha attivato una nuova banca dati online, progettata per semplificare il lavoro di ricerca delle scuole, delle università, degli enti di formazione e per i
Linee guida ufficiali: corretta indicazione del marchio registrato IDCERT®
Ogni brand è fatto di valori, impegno e identità. Proteggerlo significa riconoscere il percorso fatto e garantirgli solidità nel futuro. La registrazione di IDCERT® presso l’EUIPO – Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (n. 018953846) è un passo che rafforza la nostra credibilità, tutela
Il CEO di IDCERT Simone Buonporto entra nella giuria del Social Hackathon Umbria 2025
La manifestazione, che riunisce ogni anno professionisti del digital, comunicatori, sviluppatori e operatori del terzo settore, rappresenta un laboratorio di progettazione civica in cui tecnologia e innovazione si mettono al servizio del bene comune. Nel corso dei quattro giorni di lavori, i team selezionati lavoreranno