News
News

Europa: nasce il primo framework condiviso per le competenze creative
Le industrie culturali e creative europee stanno attraversando un momento di profonda ridefinizione. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie o di rendere i processi più sostenibili: sta cambiando il modo stesso di concepire le competenze necessarie per operare in questi settori. E per

Google punta allo spazio per risolvere l’equazione energetica dell’intelligenza artificiale
Google ha annunciato Project Suncatcher, un’iniziativa di ricerca che esplora la possibilità di trasferire i data center dedicati all’intelligenza artificiale in orbita terrestre, dove l’energia solare è disponibile quasi ininterrottamente. L’orbita come soluzione al collo di bottiglia energetico L’idea non è nuova nelle speculazioni tecnologiche,

Inaugurato a Bologna il supercomputer Pitagora: 27 petaflop dedicati alla ricerca sulla fusione nucleare
Un supercomputer da 27 petaflop al secondo installato al Cineca. L’infrastruttura, finanziata dal consorzio Eurofusion e gestita in collaborazione con Enea, sarà dedicata alla simulazione della fisica del plasma e all’analisi dei materiali avanzati necessari per contenere reazioni a temperature stellari. Gli orizzonti temporali La

La scienza chiama e c’è tempo fino a gennaio: aperte le candidature per “I Giovani e le Scienze”
“I Giovani e le Scienze”, il concorso organizzato dalla FAST su incarico della Commissione europea, apre le porte agli studenti italiani tra i 14 e i 19 anni che hanno un’idea, un progetto, quella scintilla di intuizione che vale la pena mettere alla prova. Dal

2152: Un futuro lontano o una svolta vicina?
Quando l’Istituto per la Competitività pubblica che l’Italia raggiungerà la piena digitalizzazione delle PMI nell’anno 2152, siamo di fronte a una di quelle narrazioni che chiede di essere letta oltre la superficie. Centoventiasette anni per la transizione tecnologica delle imprese. Ottatré per l’intelligenza artificiale. Quattrocentocinquantasei

Carta del Docente 2025: estensione ai precari e nuove regole per la tecnologia
Con l’approvazione definitiva del Decreto Scuola lo scorso 28 ottobre, il bonus da 500 euro si estende a circa 190.000 nuovi beneficiari, includendo per la prima volta i docenti precari con contratto fino al 30 giugno e il personale educativo. Una misura attesa da tempo,

Come l’intelligenza artificiale disegna il futuro del design
L’allarme non era nuovo, né lo sarebbe stato negli anni successivi. Ma forse Hawking, nella sua lucidità scientifica, aveva dimenticato una lezione della storia: ogni tecnologia dirompente ha sempre portato con sé il fantasma della distruzione prima di rivelarsi strumento di trasformazione. La profezia mancata

Cybersicurezza, 123 borse di studio per gli studenti ITS
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha assegnato ieri 123 borse di studio da 4.000 euro ciascuna destinate a studenti degli ITS Academy dell’Area ICT impegnati in percorsi formativi per tecnici della cybersecurity. L’evento si è svolto nella sede romana dell’ACN alla presenza dei vertici dell’Agenzia

Vedere non è più credere: l’Italia reagisce all’era dei deepfake
La Legge 132/2025 punisce con la reclusione da uno a cinque anni chiunque causi un danno ingiusto diffondendo immagini, video o voci falsificati mediante sistemi di IA. Non è una norma perfetta, forse nemmeno completa. Ma è la prima. E questo conta. Perché è arrivata

La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento
Il PNRR ha messo sul tavolo risorse significative per creare un’infrastruttura formativa che altre nazioni europee ci invidiano. E i primi risultati stanno arrivando. L’avviso pubblico del 26 maggio scorso per i laboratori 4.0 rappresenta l’ultimo tassello di un disegno ambizioso. Non si tratta solo



