News
News

2152: Un futuro lontano o una svolta vicina?
Quando l’Istituto per la Competitività pubblica che l’Italia raggiungerà la piena digitalizzazione delle PMI nell’anno 2152, siamo di fronte a una di quelle narrazioni che chiede di essere letta oltre la superficie. Centoventiasette anni per la transizione tecnologica delle imprese. Ottatré per l’intelligenza artificiale. Quattrocentocinquantasei

Carta del Docente 2025: estensione ai precari e nuove regole per la tecnologia
Con l’approvazione definitiva del Decreto Scuola lo scorso 28 ottobre, il bonus da 500 euro si estende a circa 190.000 nuovi beneficiari, includendo per la prima volta i docenti precari con contratto fino al 30 giugno e il personale educativo. Una misura attesa da tempo,

Come l’intelligenza artificiale disegna il futuro del design
L’allarme non era nuovo, né lo sarebbe stato negli anni successivi. Ma forse Hawking, nella sua lucidità scientifica, aveva dimenticato una lezione della storia: ogni tecnologia dirompente ha sempre portato con sé il fantasma della distruzione prima di rivelarsi strumento di trasformazione. La profezia mancata

Cybersicurezza, 123 borse di studio per gli studenti ITS
L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha assegnato ieri 123 borse di studio da 4.000 euro ciascuna destinate a studenti degli ITS Academy dell’Area ICT impegnati in percorsi formativi per tecnici della cybersecurity. L’evento si è svolto nella sede romana dell’ACN alla presenza dei vertici dell’Agenzia

Vedere non è più credere: l’Italia reagisce all’era dei deepfake
La Legge 132/2025 punisce con la reclusione da uno a cinque anni chiunque causi un danno ingiusto diffondendo immagini, video o voci falsificati mediante sistemi di IA. Non è una norma perfetta, forse nemmeno completa. Ma è la prima. E questo conta. Perché è arrivata

La rivoluzione degli ITS: quando l’alta tecnologia incontra il talento
Il PNRR ha messo sul tavolo risorse significative per creare un’infrastruttura formativa che altre nazioni europee ci invidiano. E i primi risultati stanno arrivando. L’avviso pubblico del 26 maggio scorso per i laboratori 4.0 rappresenta l’ultimo tassello di un disegno ambizioso. Non si tratta solo

Concorso docenti PNRR 3: mancano pochi giorni alla scadenza del 29 ottobre
Il tempo stringe. Il 29 ottobre 2025 alle ore 23:59 si chiuderà definitivamente la finestra per candidarsi al concorso docenti PNRR 3, una delle più importanti operazioni di reclutamento nella scuola italiana degli ultimi anni. Con 58.135 posti in palio tra infanzia, primaria e secondaria,

La via italiana al quantum computing: quando la sovranità europea diventa un’opportunità atlantica
Una scelta che a prima vista potrebbe sembrare puramente tecnica. Ma che in realtà racconta una storia più complessa, fatta di equilibri geopolitici, strategia industriale e un pizzico di pragmatismo italiano. Il 10 luglio 2025, il Comitato interministeriale per la transizione digitale ha adottato la

Un nuovo modo di intendere la ricerca: Google AI Mode
L’8 ottobre 2025 segna un punto di svolta nella storia di internet. Google ha esteso a oltre 200 paesi, Italia inclusa, la sua AI Mode: una modalità di ricerca che promette di rivoluzionare il rapporto tra utenti e informazione digitale. Ma dietro la retorica dell’innovazione

L’intelligenza artificiale nell’educazione: la grande biforcazione
Il direttore del dipartimento Education and Skills dell’OCSE lancia un allarme che suona come una diagnosi clinica: l’intelligenza artificiale applicata all’educazione può costruire un campo di gioco equo o trasformarsi nell’ennesimo strumento di selezione sociale. Non esiste una terza via. Andreas Schleicher, l’architetto del programma



