News
News

Concorso PNRR/3: rapporto favorevole tra posti e candidati per infanzia e primaria
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato ai sindacati i primi dati sul concorso PNRR/3, confermando una situazione particolarmente favorevole per i candidati di infanzia e primaria. I dati del concorso Le domande presentate sono state complessivamente circa 225.000, di cui 45.000 per il

AppLI: l’intelligenza artificiale che ridisegna la ricerca del lavoro in Italia
Non si tratta di un semplice portale di annunci, ma di un vero assistente virtuale capace di affiancare i candidati in ogni fase del percorso professionale. La forza di AppLI risiede nella sua disponibilità continua e nella capacità di personalizzazione. Ventiquattr’ore su ventiquattro, sette giorni
Digitale Popolare: Intervista al CEO IDCERT Simone A. Buonporto
Nasce la Prassi di riferimento per le competenze digitali: un passo decisivo per l’Italia digitale. Il Presidente di IDCERT Simone A. Buonporto ha recentemente illustrato il lavoro che sta conducendo insieme a Fondazione Italia Digitale, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Accredia e altri partner istituzionali:

GPS 2026: Saranno valutate le certificazioni di competenze rilasciate da enti accreditati da Accredia.
Secondo quanto emerso dagli incontri sindacali dell’11 novembre, nella prima bozza potrebbero essere riconosciute esclusivamente le certificazioni di competenze digitali rilasciate da enti accreditati da Accredia, nello specifico gli schemi IDCERT DigComp 2.2 e IDCERT DigCompEdu. La decisione rappresenta un cambio di paradigma rispetto al

IT-Wallet: L’Italia costruisce la sua identità digitale del futuro
Il 4 dicembre 2024 l’Italia ha compiuto un passo significativo nella costruzione dell’infrastruttura digitale europea. Con il lancio di IT-Wallet, il paese si è posizionato come primo stato membro dell’Unione Europea ad attivare un portafoglio digitale nazionale, anticipando di quasi due anni l’obbligo previsto dal

Europa: nasce il primo framework condiviso per le competenze creative
Le industrie culturali e creative europee stanno attraversando un momento di profonda ridefinizione. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie o di rendere i processi più sostenibili: sta cambiando il modo stesso di concepire le competenze necessarie per operare in questi settori. E per

Google punta allo spazio per risolvere l’equazione energetica dell’intelligenza artificiale
Google ha annunciato Project Suncatcher, un’iniziativa di ricerca che esplora la possibilità di trasferire i data center dedicati all’intelligenza artificiale in orbita terrestre, dove l’energia solare è disponibile quasi ininterrottamente. L’orbita come soluzione al collo di bottiglia energetico L’idea non è nuova nelle speculazioni tecnologiche,

Inaugurato a Bologna il supercomputer Pitagora: 27 petaflop dedicati alla ricerca sulla fusione nucleare
Un supercomputer da 27 petaflop al secondo installato al Cineca. L’infrastruttura, finanziata dal consorzio Eurofusion e gestita in collaborazione con Enea, sarà dedicata alla simulazione della fisica del plasma e all’analisi dei materiali avanzati necessari per contenere reazioni a temperature stellari. Gli orizzonti temporali La

La scienza chiama e c’è tempo fino a gennaio: aperte le candidature per “I Giovani e le Scienze”
“I Giovani e le Scienze”, il concorso organizzato dalla FAST su incarico della Commissione europea, apre le porte agli studenti italiani tra i 14 e i 19 anni che hanno un’idea, un progetto, quella scintilla di intuizione che vale la pena mettere alla prova. Dal

2152: Un futuro lontano o una svolta vicina?
Quando l’Istituto per la Competitività pubblica che l’Italia raggiungerà la piena digitalizzazione delle PMI nell’anno 2152, siamo di fronte a una di quelle narrazioni che chiede di essere letta oltre la superficie. Centoventiasette anni per la transizione tecnologica delle imprese. Ottatré per l’intelligenza artificiale. Quattrocentocinquantasei



