Digitale Popolare: Intervista al CEO IDCERT Simone A. Buonporto
-
Redazione IDCERT
Nasce la Prassi di riferimento per le competenze digitali: un passo decisivo per l’Italia digitale.
Il Presidente di IDCERT Simone A. Buonporto ha recentemente illustrato il lavoro che sta conducendo insieme a Fondazione Italia Digitale, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Accredia e altri partner istituzionali: la definizione di una prassi di riferimento per le competenze digitali.
Si tratta di un’iniziativa che va oltre la semplice standardizzazione tecnica. L’obiettivo è costruire un quadro nazionale condiviso che permetta di riconoscere e valorizzare le competenze digitali dei cittadini e degli educatori in modo strutturato e verificabile.
Il progetto nasce dall’esigenza concreta di dare risposta a una trasformazione che attraversa tutti i settori della società. Le competenze digitali non sono più un’opzione, ma una necessità per partecipare pienamente alla vita professionale, sociale ed educativa del Paese.
Il gruppo di lavoro tecnico UNI, avviato nel luglio 2025, sta lavorando alla definizione di criteri e metodologie che possano essere adottati su scala nazionale, in coerenza con i framework europei e con la strategia “Repubblica Digitale”.
Per IDCERT, ente accreditato Accredia secondo lo standard ISO/IEC 17024, questo rappresenta un’opportunità per mettere a disposizione del sistema Paese la propria esperienza nella certificazione delle persone, contribuendo a creare un’infrastruttura che trasformi le politiche digitali in strumenti pratici e accessibili.
La prassi di riferimento, una volta completata, fornirà linee guida chiare per valutare e certificare le competenze digitali, creando un linguaggio comune tra istituzioni, sistema educativo e mondo del lavoro.





