Agevolazioni e Iniziative
Partnership
Stay Connected

Learn Anything Anywhere

Cybersicurezza, 123 borse di studio per gli studenti ITS
IDCERT borse di studio (1920 x 1080 px)

Cybersicurezza, 123 borse di studio per gli studenti ITS

L'Agenzia nazionale investe 500mila euro nella formazione di tecnici specializzati. Frattasi: "Le competenze digitali scarseggiano in tutta Europa"
Cybersicurezza, 123 borse di studio per gli studenti ITS

L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha assegnato ieri 123 borse di studio da 4.000 euro ciascuna destinate a studenti degli ITS Academy dell’Area ICT impegnati in percorsi formativi per tecnici della cybersecurity. L’evento si è svolto nella sede romana dell’ACN alla presenza dei vertici dell’Agenzia e delle quindici Fondazioni ITS ammesse al bando 2024-2026.

Il gap di competenze digitali

“Il tema della formazione è fondamentale, non solo in Italia ma in tutta Europa. Le competenze digitali scarseggiano e spesso non sono adeguate ai rischi che tutti noi corriamo come cittadini, imprese, operatori della Pubblica Amministrazione”, ha dichiarato Bruno Frattasi, Direttore Generale dell’ACN. L’iniziativa rientra nel piano strategico dell’Agenzia per rafforzare le competenze nazionali in materia di sicurezza informatica.

Con gli ITS placement all’80%

Il sistema degli ITS Academy, che negli ultimi due anni ha registrato una crescita significativa, offre percorsi professionalizzanti con risultati occupazionali concreti. Il tasso di placement lavorativo raggiunge l’80% entro un anno dal diploma, con stipendi fino a 32.000 euro annui. Le borse di studio, assegnate su base meritocratica, coprono il biennio formativo 2024-2026 e riguardano la figura professionale “Tecnico superiore System Cybersecurity”.

Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’ACN, ha sottolineato le opportunità di carriera del settore: “Il settore della cybersicurezza offre alle ragazze e ai ragazzi opportunità di lavoro preziosissime. Anche chi ha competenze digitali specifiche deve conoscere le regole basilari per difendersi dai rischi a cui siamo quotidianamente esposti”.

Il trionfo europeo del TeamItaly

Alla cerimonia ha partecipato anche la nazionale italiana di cyberdefender. Il TeamItaly ha vinto lo scorso 9 ottobre l’European Cybersecurity Challenge 2025 a Varsavia, conquistando il primo titolo europeo per l’Italia in competizione con circa 40 nazioni. Un risultato che testimonia il livello delle competenze già presenti nel Paese.

Quindici fondazioni da nord a sud

Le quindici Fondazioni ITS ammesse al finanziamento sono distribuite su tutto il territorio nazionale: ITS Incom Academy (Lombardia), ITS Academy Alto Adriatico (Friuli Venezia Giulia), ITS Cadmo Academy ICT (Calabria), ITS Umbria Academy, ITS Academy Apulia Digital (Puglia), ITS Academy Lazio, ITS Fondazione ICT Campus (Campania), ITS ICT Academy (Lazio), ITS Academy Adriano Olivetti (Emilia Romagna), ITS Academy Angelo Rizzoli (Lombardia), ITS ICT Accademia digitale Liguria, ITS Academy Roberto Rossellini (Lazio), ITS Academy Piemonte, ITS Digital Academy Volpato (Veneto), ITS Steve Jobs Academy (Sicilia).

L’investimento si inserisce nelle misure previste dal decreto-legge n. 82 del 14 giugno 2021 e punta a incrementare il numero di risorse specializzate in cybersicurezza, rafforzando l’autonomia strategica nazionale. La crescente digitalizzazione dei servizi pubblici e privati richiede infatti un ampliamento della forza lavoro specializzata nella protezione delle infrastrutture digitali.

Frattasi ha concluso evidenziando la dimensione occupazionale dell’iniziativa: “Recentemente abbiamo approvato un regolamento per tirocini e le 123 borse di studio riguardano Istituti tecnologici superiori sparsi in tutta Italia: oltre ad incrementare in prospettiva le capacità e le competenze del Paese, offrono sbocchi occupazionali importanti ai nostri giovani”.

Loading